Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Miscellanea & Co. => Carta, Inchiostro e Accessori vari => Topic aperto da: pumagiu - Maggio 27, 2010, 20:22:35 pm
-
Il mondo della scrittura prima e durante l'era della stilografica viveva sul pennino da intingere, mondo che è scomparso di colpo con l'avvento della biro. La varietà era infinita, così come le forme e gli impieghi. Le fotografie che allego risentono del fatto che sono dentro un album che dà riflessi fastidiosi, ma sono abbastanza caratteristici. L'ultimo, invece è banale, ma ne ho già raccolto ben 43 marche diverse senza alcun'altra variazione. Cioè lo stesso pennino prodotto da tutti alla faccia del copyright. Quelli a doppia punta erano peril rigo musicale, altri richiamavano personaggi famosi, Napoleone, Dante, il Re Umberto o cose famose come la mongolfiera (anche qui tre marche diverse con la mongolfiera)
-
Il mondo della scrittura prima e durante l'era della stilografica viveva sul pennino da intingere, mondo che è scomparso di colpo con l'avvento della biro. La varietà era infinita, così come le forme e gli impieghi. Le fotografie che allego risentono del fatto che sono dentro un album che dà riflessi fastidiosi, ma sono abbastanza caratteristici. L'ultimo, invece è banale, ma ne ho già raccolto ben 43 marche diverse senza alcun'altra variazione. Cioè lo stesso pennino prodotto da tutti alla faccia del copyright. Quelli a doppia punta erano peril rigo musicale, altri richiamavano personaggi famosi, Napoleone, Dante, il Re Umberto o cose famose come la mongolfiera (anche qui tre marche diverse con la mongolfiera)
Una collezione anche questa.
Devo una volta per tutte vedere quelli che ho anche io, alcuni ancora nelle scatoline nemmeno aperte.
Non sono amante di questi e delle cannette e quindi sono sempre rimasti lì nascosti dietro qualche altra scatola.
Mò che mi hai fatti venire in mente uno diquesti giorni ti cito le marche che ho così mi dai una opinione.
:set2010001:
-
Belli i pennini da inzuppo,
da giovane cominciai anche io a raccoglierli,
poi conobbi un grande collezionista piemontese,
mi mostrò alcuni dei suoi incredibili tesori
e mi disse di averne circa 12000 uno diverso dall'altro,
magari solo come marca...
A quel punto sono andato in depressione! :set2010054:
P
-
Belli i pennini da inzuppo,
da giovane cominciai anche io a raccoglierli,
poi conobbi un grande collezionista piemontese,
mi mostrò alcuni dei suoi incredibili tesori
e mi disse di averne circa 12000 uno diverso dall'altro,
magari solo come marca...
A quel punto sono andato in depressione! :set2010054:
P
Cagasotto!!!
Con l'età che hai ora, se continuavi ne avevi almeno 12001
:set2010033:
-
Ne ho raccattato qualcuno nei mercatini, ma non ne sono particolarmente attirato; comunque, simpatica collezione.... e soprattutto complimenti per l'ordine (non somiglia al mio) :set2010090:
-
Belli i pennini da inzuppo,
da giovane cominciai anche io a raccoglierli,
poi conobbi un grande collezionista piemontese,
mi mostrò alcuni dei suoi incredibili tesori
e mi disse di averne circa 12000 uno diverso dall'altro,
magari solo come marca...
A quel punto sono andato in depressione! :set2010054:
P
Cagasotto!!!
Con l'età che hai ora, se continuavi ne avevi almeno 12001
:set2010033:
Ueilà nonno, pensa per te
e ringrazia che ci sono io a consigliarti,
alrtimenti saresti ancora li a raccogliere coccodritti e tartallegre!!! :set2010080:
P
-
Ho una quarantina di pennini da cannuccia/canotto,
non so minimamente se abbiano valore o no,
non monetario(non valgono quasi nulla, io credo), ma storico o altro.
Uno di questi gg troverò il tempo di fotografarli,
magari qualcuno mi sa dire qualcosa.. :set2010080:
I pennini con "riserva" qualcuno li ha?
In cosa consiste la riserva??
-
Il pennino con riserva, era un semplice pennino sul quale veniva posta una "molletta" che tratteneva una goccia di inchiostro in più. Non mi sono mai piaciuti molto, ma appena ne rintraccio uno te lo posto
-
I semplici pennini mi sono sempre piaciuti tantissimo, così come le scatole degli stessi.
Se poi si aggiunge anche la precisione e l'ordine
con cui li conservi e li cataloghi...davvero complimenti! :set2010090: :set2010090:
-
I pennini con "riserva" qualcuno li ha?
In cosa consiste la riserva??
[/quote]
Questi dovrebbero essere due pennini con riserva. Si tratta di un'applicazione che veniva usata per aumentare la quantità d'inchiostro nei pennini da disegno per poter effettuare linee senza intingere e, anche, di notevole spessore
-
:set2010001: interessanti!
-
E' proprio vero che ogni giorno si impara qualcosa!
questa storia dei pennini "con riserva" proprio non la sapevo,
in compenso ho cercato nei miei cassetti ed ho trovato dei pennini con riserva...
-
ps: i miei andrebbero lucidati,
visto il confronto con i tuoi, che sembrano splendenti (ma ce ne sono anche in oro?)
Solita pasta Iosso o cosa?
-
No non ce ne sono in oro. Nessuno è stato lucidato, sono solamente stati trovati con ancora la loro patina.
La pasta iosso, comunque funziona bene anche in questi casi, però dopo una faticosa lucidatura occorre passare un velo d'olio, altrimente riarrugginiscono subito
-
d'accordo,
allora prima li lucido e olio,
poi faccio un paio di foto,
la pasta iosso e le spugnette micromesh sono appena state ordinate :set2010050: