Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Benvenuto, consigli e presentazioni => Chiedi agli utenti del forum... => Topic aperto da: Mirco - Ottobre 17, 2018, 18:14:55 pm

Titolo: Finestra inchiostro Omas opacizzata
Inserito da: Mirco - Ottobre 17, 2018, 18:14:55 pm
Bonjour messieurs-dames. Eccoci con un nuovo interrogativo. Una Omas Extra misura media, credo una 556, ha la finestrella dell' inchiostro che appare opacizzata a causa di qualche detersivo o calcare, sembrano delle piccole crepe. Cosa posso fare per cercare di risolvere il problema? Pensavo di usare un piccolo feltro rotante ad altra velocità, sino a 30000 giri volendo, per lucidare l'interno del serbatoio. Tra le altre questo ha un diametro inferiore al corpo della penna, 11,1 contro 11,9 del corpo, misurati all' esterno ovviamente...che dite? Cerco una parte simile da sostituire? Intanto, visto siamo in lavori, che facciamo? Che vita dura quella dei collezionisti di penne vecchie...mica potevamo collezionare solo le nuove e toglierci dalle rogne? ;)
Titolo: Re:Finestra inchiostro Omas opacizzata
Inserito da: Giuseppe Tubi - Ottobre 17, 2018, 19:25:47 pm
Che siano incrostazioni di calcare mi sembra improbabile; comunque sia la prima cosa da fare è quella di smontare il puntale per avere un buon accesso alla zona da pulire. Decisamente consigliato dare una buona scaldata col phon, perché se sono già presenti delle micro crepe è altamente sconsigliabile sottoporre la parte a sforzi; scaldata la celluloide riacquista un poco di palsticità che, unita all'ammorbidimento del bitume di tenuta, è garanzia di successo.
"Pensavo di usare un piccolo feltro rotante ad altra velocità, sino a 30000 giri volendo, per lucidare l'interno del serbatoio": così hai ottime garanzie di fondere tutto! Dimentica il feltro e velocità di rotazione così elevate; su questi materiali vanno usate spazzole di cotone e sempre ben inumidite con la pasta o liquido lucidante.
Se dai retta a me fai prima un tentativo con un cotton fioc o meglio ancora (se l'hai) uno scovolino di diametro adeguato. Se dopo una passata con acqua e sapone da piatti resta ancora dello sporco, prova ad utilizzare della candeggina poco diluita: non aggredisce la celluloide, ma è buona cosa se dopo lavi bene con acqua.
Procedi e poi raccontaci.
P.S. strano il cappuccio della penna.
P.P.S. il pennino ed il diffusore non sono nella posizione corretta: il primo deve essere posizionato molto più in alto rispetto al secondo; diciamo sino al limite oltre il quale il diffusore uscirebbe dalla sagoma del pennino.
Titolo: Re:Finestra inchiostro Omas opacizzata
Inserito da: turin-pens - Ottobre 18, 2018, 08:44:58 am
A 30000 giri al minuto sono quasi certo che faccia la vampata tipo booster dello space shuttle al decollo.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Finestra inchiostro Omas opacizzata
Inserito da: Mirco - Ottobre 18, 2018, 09:04:02 am
A 30000 giri al minuto sono quasi certo che faccia la vampata tipo booster dello space shuttle al decollo.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Noooooo, non dicevo a quella velocità, ma con un aggeggio a velocità variabile che arriva sino a... :D Va ben, proveremo e proveromolo... :D
Titolo: Re:Finestra inchiostro Omas opacizzata
Inserito da: Giuseppe Tubi - Ottobre 18, 2018, 13:54:22 pm
A 30000 giri al minuto sono quasi certo che faccia la vampata tipo booster dello space shuttle al decollo.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Noooooo, non dicevo a quella velocità, ma con un aggeggio a velocità variabile che arriva sino a... :D Va ben, proveremo e proveromolo... :D
Anche 10.000 giri sono eccessivi, specie con i tamponi di feltro, che comunque e meglio proprio non usare.
Titolo: Re:Finestra inchiostro Omas opacizzata
Inserito da: Mirco - Ottobre 18, 2018, 13:57:11 pm
Obbedisco!!!
(https://i.postimg.cc/8sybzR8t/10357586-10204346719576675-8131177703310130846-n.jpg) (https://postimg.cc/8sybzR8t)