Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Benvenuto, consigli e presentazioni => Chiedi agli utenti del forum... => Topic aperto da: baf - Gennaio 21, 2020, 10:22:43 am
-
Buongiorno, apro questo post per toccare un aspetto della penna che conosco poco; la confezione e le istruzioni per l'uso. Le penne sia stilo che a sfera sappiamo tutti come funzionano ma per alcune è necessario avere che qualche accortezza. Vedi la Thesi.
Ho due Thesi; una senza puntale (e sarei grato a chi mi indicasse dove potrei acquistarne uno) e l'altra con la confezione e le istruzioni. Stiamo "sofisticheggiando" ovviamente ma, le istruzioni (che sembrano essere originali) non entrano nella confezione.
Trovo strano che chi ha progettato la confezione non abbia tenuto conto della loro presenza delle istruzioni o non ne abbia calcolato il formato in modo tale da poter essere agevolmente contenute. La confezione è quella che è stata utulizzata anche per la Hastil; in plastica con la sagoma profilo della Thesi.
-
Non le possiedo, altrimenti sarebbe semplice farne una scansione e pubblicarle.
-
Da quel che ricordo Hastil e Thesi non hanno mai condiviso la confezione, almeno non le confezioni classiche e canoniche, ovvero cilindrica verticale per Hastil e piatta e orizzontale la Thesi. Questo almeno per le tradizionali versioni ecosteel (ottone cromato spazzolato).
Discorso diverso potrebbe essere per le edizioni argento massiccio, vermail (argento massiccio dorato) oppure oro massiccio 18kt ma in questi casi le scatole erano di forma tradizionale e rivestite in vellutino e raso blu, verde oppure marrone in base al tipo di finitura. Non mi pare però che le versioni in metallo prezioso sopra citate fossero vendute insieme, almeno non a cavallo tra gli anni '70 e gli anni '80. Forse più tardi si ma non ne sono certo.
Discorso diverso potrebbe essere per la produzione fatta negli ultimi 10/15 anni dove il packaging è stato rivisto, con la confezione in plexiglass trasparente, della quale però non ricordo di aver visto le istruzioni da qualche parte. Cioè sicuramente ci sono ma non idea di dove vengano inserite.
Qualche immagine di ciò che hai sarebbe utile anche per noi. Senza è difficile essere più precisi.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Grazie per le risposte. Allego le foto-
-
Le foto ci sono manca una che allego subito.
-
Le foto ci sono manca una che allego subito.
Si legano e si mettono dentro la scatola, oppure se si ha ancora la copri scatola in cartone, si inserisce all'interno insieme alla scatola.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Potrebbe essere ma lo trovo strano. Non conosco il prezzo della Thesi all'uscita ma non credo fosse basso. Una penna e una confezione studiate con finalità di alto design con le istruzioni anch'esse curate nella grafica, messe lì alla buona come se fossero una appendice inutile da non valorizzare. Forse è stato deciso di realizzare le istruzioni all'ultimo momento…ma non è nella logica del marketing, soprattutto di quel marketing.
-
Potrebbe essere ma lo trovo strano. Non conosco il prezzo della Thesi all'uscita ma non credo fosse basso. Una penna e una confezione studiate con finalità di alto design con le istruzioni anch'esse curate nella grafica, messe lì alla buona come se fossero una appendice inutile da non valorizzare. Forse è stato deciso di realizzare le istruzioni all'ultimo momento…ma non è nella logica del marketing, soprattutto di quel marketing.
Le aziende hanno fatto pure di peggio.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk