Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Penne Stilografiche Italiane => Omas => Topic aperto da: The Pen Lover Boutique - Giugno 22, 2010, 00:33:02 am

Titolo: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: The Pen Lover Boutique - Giugno 22, 2010, 00:33:02 am
Ecco uno dei miei pezzi più belli: un Omas Lucens in celluloide chiara tra le più rare proprio perchè questa celluloide fu usata solo per un breve periodo per la sua fragilità...

Le foto non saranno stupende come le vostre ma faccio del mio meglio...!   :set2010028:

Sto pensando di separarmene per poter prendere una Montblanc Rouge e Noir 4 laminata... ma l'indecisione è davvero tanta... :set2010091:


Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: fabbale - Giugno 22, 2010, 09:01:53 am
Questa è "stupenda" e con il marchio S.Germano ancora di più.

Fare cambio???

E perchè non tenersi questa e prendere anche la MB????

Piatto ricco...

 :set2010089:
Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: sbroglia - Giugno 22, 2010, 19:14:16 pm
il primo tipo aveva la clip che veniva bloccata da una testina in celluloide dello stesso colore

poi quelle con testina nera e fondello pure
Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: mccagly - Giugno 22, 2010, 19:24:10 pm
Nessuna indecisione, sbrigati a prendere la R&N ( anche se non conosco i dettagli economici) !!!
Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: fabbale - Giugno 22, 2010, 20:45:33 pm
Yuri NON TI CURAR DI LORO GUARDA E PASSA...

Accetta il mio consiglio: tieni questa e prendi R&N (portafoglio permettendo).
Sei sempre in tempo poi a disfarti dell'una o dell'altra.

 :set2010089:
Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: mccagly - Giugno 22, 2010, 21:33:14 pm
..... e dato che ci sei prendi anche 2 Etiopia verdi e 1 blù,

Fabio, consigli così costano poco .... A CHI LI DA !!!

L'impressione che ricevo è che Yuri voglia vendere questa penna. PUNTO
Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: pedewall - Giugno 22, 2010, 21:54:26 pm
Juri, dovresti avere una collezione invidiabile di MB.
Il mio parere è che l'eventuale scambio non deve tenere conto ne di motivi affettivi o di marca, ne di valore (do 100 ricevo di più o di meno) in quanto tutte componenti emotive e soggettive, ma solamente sulla completezza della tua collezione MB che si accresce o di quella OMAS che perde un pezzo importante.
Spostare quindi la decisione pensando non alla singola penna, ma alla variazione che si ha della intera collezione per marca.
Preciso che attualmente, per scelta, non ho alcuna MB, domani non so.
Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: fabbale - Giugno 23, 2010, 09:30:04 am
..... e dato che ci sei prendi anche 2 Etiopia verdi e 1 blù,

Fabio, consigli così costano poco .... A CHI LI DA !!!

L'impressione che ricevo è che Yuri voglia vendere questa penna. PUNTO

Gigi, con la Tua esperienza sai meglio di me che quando vogliamo vendere per ri-comprare, spesso e volentieri ci rimettiamo perchè per la fretta e smania del nuovo acquisto, ci dimentichiamo di quanto abbiamo investito sul vecchio.

Ho dato quel consiglio a Yuri, perchè dando un'occhiata alla sua vetrina mi sembra che possa "reggere la botta" e poi perchè ce lo ha chiesto.

Mai mi sarei permesso di dare un parere non richiesto; mi auguro solo che Yuri possa prendere la SUA decisione senza poi rimpiangerla, ma se anche poi lo facesse, mi permetto di dirgli che è in buona compagnia (la mia), perchè io sono uno che ritiene di aver fatto "pochi affari" in questo mondo... e me ne vanto !!!!

 :set2010054:

Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: turin-pens - Giugno 23, 2010, 10:32:15 am
Yuri hai visto questa (http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=166.0)?
Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: eric47 - Giugno 23, 2010, 18:42:01 pm
Yuri hai visto questa (http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=166.0)?

L'ha vista a FPN. :D
Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: The Pen Lover Boutique - Giugno 24, 2010, 00:52:04 am
il primo tipo aveva la clip che veniva bloccata da una testina in celluloide dello stesso colore

poi quelle con testina nera e fondello pure

Già sapevo che qualcuno mi avrebbe cazziato...  :set2010080:

In effetti non è un primissimo tipo con testina in celluloide dello stesso colore, per primo tipo intendevo con celluloide chiara e cioè di quella più fragile e rara, poi certo me la mettete a confronto con quellè che voi avete in condizioni come nuove e me la smontate proprio..!!   :set2010091:

Il mio desiderio di scambio con una Rouge et Noir 4 non sarebbe un cambio diretto, ma dovrei venderla per avere poi i soldi per prendere l'altra... purtroppo so che non troverò l'approvazione di molti di voi ma Montblanc alla fine è stato il mio primo amore che dalle limitate mi sta portando pian piano sul vintage (anche se sono un novellino alle prime armi rispetto alla vostra esperienza) e quindi preferirei la Rouge et Noira tra le due, al di la che certamente la Montblanc ha un valore anche superiore di mercato...

Magari le penne che vendo su Ebay o su FPN fossero tutte mie... non farei di certo fatica a prendere la MB...!! Molte, anzi quasi tutte sono in conto vendita e quindi del ricavato solo una piccola percentuale sarebbe mia...  :set2010054:

Inoltre mi ritengo anche un collezionista con una filosofia un pò atipica... non avendo grossi fondi da investire in acquisti essendo un giovane che sta finendo l'università e lavora saltuariamente, compro quello che mi attira di più... lo tengo un pò e me lo vivo godendomelo a pieno senza poi rimpiangere troppo il pezzo che se ne va e perchè so che sarà scambiato per un altro che desidero... alla fine in parte quello che saluto sarà un pò mio per sempre avendolo posseduto e maneggiato..!! Da questa visione sono naturalmente esclusi quei 4 o 5 pezzi che hanno un valore affettivo e che non venderei nemmeno sotto tortura...

Certo se avessi le possibilità finanziarie di comprare molte penne e tenerle lo farei con estremo piacere e se mai potrò lo farò senza dubbio, ma per ora con questo metodo che è l'unico per me possibile, mi permette con poche migliaia di euro di alimentare la mia passione e godermi pezzi importanti e rari che diversamente non potrei nemmeno sognarmi...

Certo è sottinteso che non corro alla svendita per questa rara Lucens... sarà che sono abituato a vendere su Ebay, ma la cederò solo al giusto valore che poi rispecchia quello che io la pagai e spesi per sistemarla da un certo "Paolo" tra l'altro...  :set2010042:


Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: sbroglia - Giugno 24, 2010, 07:59:57 am
questa è quella di cui parlavo
purtroppo non la ho fotografata con la testina svitata, ma si vede  :set2010002:
Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: turin-pens - Giugno 24, 2010, 08:51:31 am
questa è quella di cui parlavo
purtroppo non la ho fotografata con la testina svitata, ma si vede  :set2010002:

Complimenti, questa si che è un pezzo da 90!
Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: fabbale - Giugno 24, 2010, 09:39:44 am

.........spesi per sistemarla da un certo "Paolo" tra l'altro...  :set2010042:



Ma è sempre in mezzo questo ragazzo...

 :set2010071:
Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: turin-pens - Giugno 24, 2010, 10:10:12 am
Citazione

 
.........spesi per sistemarla da un certo "Paolo" tra l'altro...  :set2010042:

Citazione

Ma è sempre in mezzo questo ragazzo...

 :set2010071:

Come Gabriele Paolini...

 :set2010033: :set2010033: :set2010033: :set2010033:
Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: The Pen Lover Boutique - Giugno 24, 2010, 11:59:08 am
Citazione

 
.........spesi per sistemarla da un certo "Paolo" tra l'altro...  :set2010042:

Citazione

Ma è sempre in mezzo questo ragazzo...

 :set2010071:

Come Gabriele Paolini...

 :set2010033: :set2010033: :set2010033: :set2010033:


Eh già.... il dottor Paolo cura sempre le mie penne che hanno bisogno di qualche sistematina....!!

Diciamo che fa il lifting alle mie vecchiette....  :set2010080:


Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: mccagly - Giugno 24, 2010, 15:04:13 pm
Compito primario degli "anziani-esperti" è lasciare il testimone ai giovani,

avete tirato fuori argomentazioni e penne così perfette che certo non aiutano amici come Yuri a godere a pieno della sua LUCENS.

Yuri, dato che sei all'inizio della tua lunga vita da cacciatore di penne .... VENDI GUADAGNA e PENTITI, e per "guadagna" intendo, vendi la Lucens "BENE" e compra la laminata R&N "MEGLIO" , tutto questo alla luce delle tue affermazioni :

....  ma Montblanc alla fine è stato il mio primo amore,
....  la Montblanc ha un valore anche superiore di mercato,
....  compro quello che mi attira di più.

IN BOCCA AL LUPO !!! ...... e salutami PAOLO.
Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: fabbale - Giugno 24, 2010, 15:17:10 pm
Compito primario degli "anziani-esperti" è lasciare il testimone ai giovani,

avete tirato fuori argomentazioni e penne così perfette che certo non aiutano amici come Yuri a godere a pieno della sua LUCENS.

Yuri, dato che sei all'inizio della tua lunga vita da cacciatore di penne .... VENDI GUADAGNA e PENTITI, e per "guadagna" intendo, vendi la Lucens "BENE" e compra la laminata R&N "MEGLIO" , tutto questo alla luce delle tue affermazioni :

....  ma Montblanc alla fine è stato il mio primo amore,
....  la Montblanc ha un valore anche superiore di mercato,
....  compro quello che mi attira di più.

IN BOCCA AL LUPO !!! ...... e salutami PAOLO.


Yuri diamo a Cesare quel che è di Cesare...
A quel prezzo su FPN credo sia faticoso cederla, ma te lo auguro vivamente!!!!
Al di là che facendo questi discorsi abbiamo sempre detto che tutto è relativo, se così fosse quella di Sbroglia a che prezzo dovrebbe essere posta???

 :set2010002:

Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: roberto v - Giugno 24, 2010, 15:30:18 pm
Ma tanto ci pensa il mercato a fare il prezzo, no?

Ma comunque non ti preoccupare: una cosa che ho sperimentato è che quando c'è una penna interessante da comprare non si riesce mai a vendere le proprie a prezzi decenti e invece quando hai disponibilità di cash non si trova mai una penna interessante, che appare non appena li hai spesi tutti!  :set2010054: :set2010054:


Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: turin-pens - Giugno 24, 2010, 18:04:41 pm
Per vendere bene la sua Lucens, Yuri dovrebbe farla restaurare e dico restaurare e non riparare che sono due cose ben diverse! e dopo allora potrà pretendere un pieno apprezzamento.
Ora come ora, la penna sembra e dico sembra riparata e nulla più.
Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: pirulazio - Giugno 24, 2010, 19:33:17 pm
Per vendere bene la sua Lucens, Yuri dovrebbe farla restaurare e dico restaurare e non riparare che sono due cose ben diverse! e dopo allora potrà pretendere un pieno apprezzamento.
Ora come ora, la penna sembra e dico sembra riparata e nulla più.

...Da schifo, non lo hai scritto ma si capiva benissimo,
gia che sono stato tirato dentro, devo partecipare alla discussione,
non sai com'era la penna prima, mi è arrivata con dei problemi causati da un
intervento precedente che ho risolto, velocemente ed economicamente,
forse è questa la discriminante:
riparare = econimico
restaurare = mazzata sui denti

Non tutti sono daccordo ad acquistare penne od orologi con pezzi rifatti ex-novo,
a molti collezionisti piace la patina d'epoca, e l'originalità dell'oggetto sopra ogni altra cosa.

Esempio, da molti anni ho una RA5 fiammata senza cappuccio,
farlo fare in ebanite da un bravo tornitore sarebbe un giochetto,
ma preferisco tenerla così ed attendere il pezzo originale,
poichè con un cappuccio rifatto ieri mi darebbe fastidio tenerla in collezione,
e la venderei, qui il dilemma, lo dico che il cappuccio è rifatto così vale molto meno?
Oppure sto zitto tanto nessuno se ne accorgerà mai, e tiro un bidone?
sono fesso ma sono scelte.

Per curiosità, in cosa consisterebbe il resturo della Lucens di Juri?
La si può schiarire?
Ripassare l'imprint?
Cerchi in lega?
E quanto costerebbe?

Saluti i...zzati.

P

Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: mccagly - Giugno 24, 2010, 19:42:52 pm
Intervengo per scusarmi,

in una mia risposta-riflessione precedente, avendo letto che la Lucens era stata riparata da "Paolo", ho terminato il post con le parole "....e salutami Paolo".

Ero convinto che si trattasse di Paolo Rossi ( mio amico ) e non di Pirulazio, che non ho ancora avuto il piacere di conoscere e che non vorrei avesse travisato quel saluto prendendolo per ironia.
Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: The Pen Lover Boutique - Giugno 24, 2010, 20:53:18 pm
Per vendere bene la sua Lucens, Yuri dovrebbe farla restaurare e dico restaurare e non riparare che sono due cose ben diverse! e dopo allora potrà pretendere un pieno apprezzamento.
Ora come ora, la penna sembra e dico sembra riparata e nulla più.

...Da schifo, non lo hai scritto ma si capiva benissimo,
gia che sono stato tirato dentro, devo partecipare alla discussione,
non sai com'era la penna prima, mi è arrivata con dei problemi causati da un
intervento precedente che ho risolto, velocemente ed economicamente,
forse è questa la discriminante:
riparare = econimico
restaurare = mazzata sui denti

Non tutti sono daccordo ad acquistare penne od orologi con pezzi rifatti ex-novo,
a molti collezionisti piace la patina d'epoca, e l'originalità dell'oggetto sopra ogni altra cosa.

Esempio, da molti anni ho una RA5 fiammata senza cappuccio,
farlo fare in ebanite da un bravo tornitore sarebbe un giochetto,
ma preferisco tenerla così ed attendere il pezzo originale,
poichè con un cappuccio rifatto ieri mi darebbe fastidio tenerla in collezione,
e la venderei, qui il dilemma, lo dico che il cappuccio è rifatto così vale molto meno?
Oppure sto zitto tanto nessuno se ne accorgerà mai, e tiro un bidone?
sono fesso ma sono scelte.

Per curiosità, in cosa consisterebbe il resturo della Lucens di Juri?
La si può schiarire?
Ripassare l'imprint?
Cerchi in lega?
E quanto costerebbe?

Saluti i...zzati.

P




Ragazzi stiamo calmi... non credo che sia il caso di far sfociare questa discussione in un litigio tra noi appassionati... forse sarebbe stato meglio che non tirassi in ballo chi me l'ha sistemata e cioè Paolo che comunque non posso che difendere a spada tratta perchè con me è sempre stato più che onesto e ha fatto sempre dei lavori davvero egregi facendomi spendere davvero poco e cioè quello che le mie tasche possono permettersi...!!  :set2010091:

Anzi aggiungo che per fortuna ho conosciuto e trovato una persona onesta e sincera come lui, prima altri vecchi marpioni hanno tentato di chiedermi cifre folli per riparare un paio di penne rare che mi sono passate tra le mani oppure di offrirmi un tozzo di pane per venderle non riparate salvo poi triplicare o quadruplicare l'offerta quando hanno capito che sapevo cosa avevo per le mani.. questa è onesta..??

Invece Paolo da subito è stato sincero parlandomi dei reali valori dei pezzi e delle necessità di riparazione, fatte poi a cifre più che convenienti... questa è serietà e onestà pura...!!  :set2010001:

Fortunatamente caro Paolo condivido anche l'idea sul fatto dei pezzi rifatti: seppur la mia passione per il mondo delle penne antiche sia solo all'inizio, per me una penna per essere affascinante deve essere come è uscita di fabbrica, piùttosto è meglio che abbia una piccola riga o il cappuccio con il bordo scheggiato, ma ritrovarmi in mano una penna con un pezzo rifatto ex novo (anche del materiale  d'epoca, non cambia nulla) che mi viene così presentata solo per dirmi "guarda come è bella, è davvero nuova e vale una follia", quando nuova lo è DAVVERO a mio parere equivale a un furto se non dichiarata la cosa... poi ognuno la può pensare come vuole...

Posso capire riparazioni di pezzi interni che essendo inservibili e completamente distrutti devono essere sostituiti se no la penna sarebbe inservibile... ma rifare pezzi esterni o addirittura penne ex novo come ho sentito dire in giro davvero mi sembra pazzesco... spero che mai mi capiti di avere tra le mie un pezzo così senza saperlo...!!



Yuri diamo a Cesare quel che è di Cesare...
A quel prezzo su FPN credo sia faticoso cederla, ma te lo auguro vivamente!!!!
Al di là che facendo questi discorsi abbiamo sempre detto che tutto è relativo, se così fosse quella di Sbroglia a che prezzo dovrebbe essere posta???

 :set2010002:




Per quanto riguarda la cifra a cui vendo la mia penna avete ragione è un pò alta...  :set2010046: piano piano scenderò fino a trovare un acquirente visto che mi è stata valutata sui 1700-1800 euro, ma ci vuole sempre pazienza e mai troppa fretta, se la MB scapperà me ne farò una ragione  e beato che il cash lo aveva subito per prenderla...  :set2010054:

Continuerò a godermi ancora per un pò la mia bella Lucens...







Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: turin-pens - Giugno 24, 2010, 21:08:51 pm
Per vendere bene la sua Lucens, Yuri dovrebbe farla restaurare e dico restaurare e non riparare che sono due cose ben diverse! e dopo allora potrà pretendere un pieno apprezzamento.
Ora come ora, la penna sembra e dico sembra riparata e nulla più.

...Da schifo, non lo hai scritto ma si capiva benissimo,
gia che sono stato tirato dentro, devo partecipare alla discussione,
non sai com'era la penna prima, mi è arrivata con dei problemi causati da un
intervento precedente che ho risolto, velocemente ed economicamente,
forse è questa la discriminante:
riparare = econimico
restaurare = mazzata sui denti

Non tutti sono daccordo ad acquistare penne od orologi con pezzi rifatti ex-novo,
a molti collezionisti piace la patina d'epoca, e l'originalità dell'oggetto sopra ogni altra cosa.

Esempio, da molti anni ho una RA5 fiammata senza cappuccio,
farlo fare in ebanite da un bravo tornitore sarebbe un giochetto,
ma preferisco tenerla così ed attendere il pezzo originale,
poichè con un cappuccio rifatto ieri mi darebbe fastidio tenerla in collezione,
e la venderei, qui il dilemma, lo dico che il cappuccio è rifatto così vale molto meno?
Oppure sto zitto tanto nessuno se ne accorgerà mai, e tiro un bidone?
sono fesso ma sono scelte.

Per curiosità, in cosa consisterebbe il resturo della Lucens di Juri?
La si può schiarire?
Ripassare l'imprint?
Cerchi in lega?
E quanto costerebbe?

Saluti i...zzati.

P



Caro Paolo,

Ti chiedo scusa perché forse io non mi sono spiegato a sufficienza e tu non hai capito il mio concetto, quindi le mie scuse più sincere.

Volevo soltanto stigmatizzare il fatto che il restauro è una cosa e non necessariamente comprende il rifacimento dei pezzi ovvero la ricerca cannibalizzando pezzi originali.

La riparazione che hai fatto tu sarà stata sicuramente la migliore possibile spendendo quello che tu senz'altro hai ritenuto giusto.
Quindi la mia non era una critica al tuo lavoro ma semplicemente la constatazione che tra restaurare e riparare c'è differenza.
Credo anche che visto che ci conosciamo tutti e non da oggi travisare così le parole sia eccessivo.
Poi ogni proprietario di penna in quanto tale decide della vita o della morte della stessa in qualsiasi momento e qualsiasi modo.

Credo che siamo ancora in un campo dove concetti diversi possono tranquillamente convivere avendo consensi o dissensi, fa parte della vita.
Infatti non mi sono permesso di criticare minimamente la penna ma ripeto ho soltanto espresso un parere di fondo. Quindi non avercela non era assolutamente una critica rivolta a te, non era nelle mie intenzioni, non lo è neanche per il mio futuro.
Credevo con questo mio parere di ricollegarmi alla discussione avuta in precedenza sulle famose penne di Gary e altri.
Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: The Pen Lover Boutique - Giugno 24, 2010, 21:15:42 pm

Caro Paolo,

Ti chiedo scusa perché forse io non mi sono spiegato a sufficienza e tu non hai capito il mio concetto, quindi le mie scuse più sincere.

Volevo soltanto stigmatizzare il fatto che il restauro è una cosa e non necessariamente comprende il rifacimento dei pezzi ovvero la ricerca cannibalizzando pezzi originali.

La riparazione che hai fatto tu sarà stata sicuramente la migliore possibile spendendo quello che tu senz'altro hai ritenuto giusto.
Quindi la mia non era una critica al tuo lavoro ma semplicemente la constatazione che tra restaurare e riparare c'è differenza.
Credo anche che visto che ci conosciamo tutti e non da oggi travisare così le parole sia eccessivo.
Poi ogni proprietario di penna in quanto tale decide della vita o della morte della stessa in qualsiasi momento e qualsiasi modo.

Credo che siamo ancora in un campo dove concetti diversi possono tranquillamente convivere avendo consensi o dissensi, fa parte della vita.
Infatti non mi sono permesso di criticare minimamente la penna ma ripeto ho soltanto espresso un parere di fondo. Quindi non avercela non era assolutamente una critica rivolta a te, non era nelle mie intenzioni, non lo è neanche per il mio futuro.
Credevo con questo mio parere di ricollegarmi alla discussione avuta in precedenza sulle famose penne di Gary e altri.


Da proprietario della penna però mi piacerebbe sapere di quali pezzi la penna abbia bisogno di cannibalizzarne altre....

L'unica differenza che vedo tra la mia e quella di Stefano è la colorazione scura dela fusto, ma non credo che questo potrebbe essere pulito...!!

E non credo sarebbe nemmeno facile da cannibalizzare il fusto da un'altra penna... a trovarla una così con un fusto da montare volendo, costerebbe una fortuna...

Ripeto, parlo da semi-novellino di questo mondo quindi la mia domanda è sincera e spontanea...

Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: turin-pens - Giugno 24, 2010, 21:45:23 pm

Caro Paolo,

Ti chiedo scusa perché forse io non mi sono spiegato a sufficienza e tu non hai capito il mio concetto, quindi le mie scuse più sincere.

Volevo soltanto stigmatizzare il fatto che il restauro è una cosa e non necessariamente comprende il rifacimento dei pezzi ovvero la ricerca cannibalizzando pezzi originali.

La riparazione che hai fatto tu sarà stata sicuramente la migliore possibile spendendo quello che tu senz'altro hai ritenuto giusto.
Quindi la mia non era una critica al tuo lavoro ma semplicemente la constatazione che tra restaurare e riparare c'è differenza.
Credo anche che visto che ci conosciamo tutti e non da oggi travisare così le parole sia eccessivo.
Poi ogni proprietario di penna in quanto tale decide della vita o della morte della stessa in qualsiasi momento e qualsiasi modo.

Credo che siamo ancora in un campo dove concetti diversi possono tranquillamente convivere avendo consensi o dissensi, fa parte della vita.
Infatti non mi sono permesso di criticare minimamente la penna ma ripeto ho soltanto espresso un parere di fondo. Quindi non avercela non era assolutamente una critica rivolta a te, non era nelle mie intenzioni, non lo è neanche per il mio futuro.
Credevo con questo mio parere di ricollegarmi alla discussione avuta in precedenza sulle famose penne di Gary e altri.


Da proprietario della penna però mi piacerebbe sapere di quali pezzi la penna abbia bisogno di cannibalizzarne altre....

L'unica differenza che vedo tra la mia e quella di Stefano è la colorazione scura dela fusto, ma non credo che questo potrebbe essere pulito...!!

E non credo sarebbe nemmeno facile da cannibalizzare il fusto da un'altra penna... a trovarla una così con un fusto da montare volendo, costerebbe una fortuna...

Ripeto, parlo da semi-novellino di questo mondo quindi la mia domanda è sincera e spontanea...



Ripeto, la mia non era una critica sulla penna ne una critica sulla riparazione, quindi non ho niente da dire.
I restauri hanno costi diversi dalle riparazioni.
Tempo fa la mia auto fumava dallo scarico in una maniera indecente, io non pensavo che fossero da rifare gli iniettori... invece... ma io non sono un meccanico di auto.
Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: The Pen Lover Boutique - Giugno 24, 2010, 22:06:59 pm

Caro Paolo,

Ti chiedo scusa perché forse io non mi sono spiegato a sufficienza e tu non hai capito il mio concetto, quindi le mie scuse più sincere.

Volevo soltanto stigmatizzare il fatto che il restauro è una cosa e non necessariamente comprende il rifacimento dei pezzi ovvero la ricerca cannibalizzando pezzi originali.

La riparazione che hai fatto tu sarà stata sicuramente la migliore possibile spendendo quello che tu senz'altro hai ritenuto giusto.
Quindi la mia non era una critica al tuo lavoro ma semplicemente la constatazione che tra restaurare e riparare c'è differenza.
Credo anche che visto che ci conosciamo tutti e non da oggi travisare così le parole sia eccessivo.
Poi ogni proprietario di penna in quanto tale decide della vita o della morte della stessa in qualsiasi momento e qualsiasi modo.

Credo che siamo ancora in un campo dove concetti diversi possono tranquillamente convivere avendo consensi o dissensi, fa parte della vita.
Infatti non mi sono permesso di criticare minimamente la penna ma ripeto ho soltanto espresso un parere di fondo. Quindi non avercela non era assolutamente una critica rivolta a te, non era nelle mie intenzioni, non lo è neanche per il mio futuro.
Credevo con questo mio parere di ricollegarmi alla discussione avuta in precedenza sulle famose penne di Gary e altri.


Da proprietario della penna però mi piacerebbe sapere di quali pezzi la penna abbia bisogno di cannibalizzarne altre....

L'unica differenza che vedo tra la mia e quella di Stefano è la colorazione scura dela fusto, ma non credo che questo potrebbe essere pulito...!!

E non credo sarebbe nemmeno facile da cannibalizzare il fusto da un'altra penna... a trovarla una così con un fusto da montare volendo, costerebbe una fortuna...

Ripeto, parlo da semi-novellino di questo mondo quindi la mia domanda è sincera e spontanea...



Ripeto, la mia non era una critica sulla penna ne una critica sulla riparazione, quindi non ho niente da dire.
I restauri hanno costi diversi dalle riparazioni.
Tempo fa la mia auto fumava dallo scarico in una maniera indecente, io non pensavo che fossero da rifare gli iniettori... invece... ma io non sono un meccanico di auto.


Certo ognuno può giudicare ciò che conosce è normale... ci mancherebbe altro...

Proprio per questo vorrei sapere da voi esperti come potrei migliorare le condizioni della mia penna...!!

Che altri lavori di restauro (se vogliamo distinguere questo dalla "riparazione") si potrebbero fare...??

Questo lo sia per informazione interessata essendo la penna mia, sia per conoscenza personale, tutto ciò che posso imparare da voi che in questo mondo ci navigate da anni o decenni è tutto di guadagnato...!!


Titolo: Re: Omas Lucens primo tipo blue marbled
Inserito da: pirulazio - Giugno 25, 2010, 10:33:16 am
Sono sicuramente una persona presuntuosa (se lo faccio io, è fatto bene e basta,
altrimenti non lo avrei fatto) e poco diplomatica, cosa che saltuariamente mi causa alcuni contrattempi nei rapporti di lavoro e con altre persone in generale, penso di non essere permaloso, accetto le critiche quando hanno ragione di essere.
Direi che va bene così, ci siamo spiegati, punto!

P