Post recenti

Pagine: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 »
21
Caccia & Caccia - I risultati delle nostre scorribande / Niente di che.....
« Ultimo post da fockerwulf il Marzo 07, 2025, 11:42:59 am »
Ecco a mostrarvi i miei più recenti ritrovamenti, niente di eccezionale, una Sheaffer a cartuccia con pennino per scrittura fine e media (copia di una Omas 361?); Parker vacumatic in perfetto stato e funzionante, di un insolito color grigio chiaro pennino oro 18kr; Omas 556S silver gray, in ottimo stato funzionante, pennino oro 585 originale; Aurora Hastil in argento, sembra nuova (dopo un passata con il Sidol), funzionante; MontBlanc biro 164, funzionante; penna per stiloforo Pilot nuova, mai inchiostrata con converter dedicato; due scatole datate, in buone condizioni.
22
Parker / Ma quanto sono belle le Duofold Junior?
« Ultimo post da turin-pens il Marzo 07, 2025, 11:21:30 am »
Questa è la versione nera ma a me piace davvero tanto













23
Penne Moderne Italiane / Re:Delta Dolce Vita a cartuccia e converter
« Ultimo post da Giuseppe Tubi il Marzo 05, 2025, 16:22:06 pm »
Concordo. La Dolce Vita è decisamente una penna molto gradevole anche se indubbiamente non eccelsa nel gruppo di scrittura.
24
Penne Moderne Italiane / Delta Dolce Vita a cartuccia e converter
« Ultimo post da turin-pens il Marzo 05, 2025, 10:39:55 am »
Delta Dolce Vita forse la Delta meglio riuscita insieme alla No-Nuke

















25
Aurora / Re:Aurora Talentum
« Ultimo post da turin-pens il Marzo 04, 2025, 18:29:02 pm »
Sono d'accordo: è sobria ed elegante. Avrebbero anche potuto chiamarla nuova Iridia: la richiama in più di un particolare.
Concordo su tutto, nome compreso. Nuova Iridia suona davvero bene e il richiamo estetico è inconfutabile.

Inviato dal mio moto g pro utilizzando Tapatalk

26
Aurora / Re:Aurora Talentum
« Ultimo post da Giuseppe Tubi il Marzo 04, 2025, 17:44:40 pm »
Sono d'accordo: è sobria ed elegante. Avrebbero anche potuto chiamarla nuova Iridia: la richiama in più di un particolare.
27
Aurora / Aurora Talentum
« Ultimo post da turin-pens il Marzo 04, 2025, 16:25:16 pm »
Per me tra le migliori come rapporto qualità prezzo e nera con le finiture dorate ha il suo perché













28
Presentazioni / Re:Presentazione
« Ultimo post da Giuseppe Tubi il Marzo 04, 2025, 09:06:39 am »
Purtroppo nonostante sia perfettamente conservata il suo valore è piuttosto modesto. Proprio per apparire in perfette condizioni nonostante la sua veneranda età (verosimilmente sopra gli ottant'anni), può vare bella mostra di se su una scrivania od altro luogo idoneo.
29
Presentazioni / Re:Presentazione
« Ultimo post da attilio1965 il Marzo 03, 2025, 20:33:25 pm »
Grazie molte ,per informazioni e la precisione.
È stata per anni abbandonata in una scatola e nessuno gli ha dato forse la dovuta importanza . Si , i pennini sembrano intrusi essendo anche diversi tra loro. Appena posso vedo se riesco a catturare altri particolari. Be quindi non mi resta esporla in casa ...
30
Presentazioni / Re:Presentazione
« Ultimo post da Giuseppe Tubi il Marzo 03, 2025, 18:18:52 pm »
Ciao Attilio, il tuo set o parure è composto da una stilografica rientrante ed una matita meccanica. Italianissima è uno dei tanti marchi minori fioriti nel nostro Paese  '30 - '50.  Svitando e togliendo il cappuccio, ruotando il fondo della penna in senso orario dovrebbe fuoriuscire il pennino per la posizione scrittura. Potrebbe essere che il tempo ed i residui di inchiostro abbiano indurito il meccanismo: in tal caso non forzare perché rischieresti di romperla. Tenendola abbastanza a lungo a bagno in acqua fredda o tiepida nel caso dovrebbe sbloccarsi. Questo tipo di penne si caricava per mezzo di un contagocce con il pennino in posizione rientrata, poi si estraeva il pennino e si poteva scrivere. Ti sconsiglierei di provarci perché sul fondo della penna, al suo interno, c'era una guarnizione di sughero che assicurava la tenuta dell'inchiostro, che sicuramente col tempo si è deteriorata. Sicuramente è realizzata in ebanite (la parte nera) rivestita poi con una lamina di ottone decorata e dorata.
La matita meccanica veniva azionata ruotando la parte superiore: se è presente la mina dovrebbe uscire con la rotazione. Per farla rientrare occorre ruotare in senso inverso e spingere manualmente la mina all'interno.
IL pennino che hai fotografato per quanto riesco a vedere sembrerebbe un "intruso" in quanto del tipo da intingere nell'inchiostro una volta inserito in un'apposita "cannuccia".
Pagine: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 »
       
Twittear