Autore Topic: Tecnica Fotografica 14 - Fotografiamo in ETTR e sviluppiamo con Profili Lineari  (Letto 117 volte)

0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Online turin-pens

  • 220.835 fotografie in archivio
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Grazie al digitale, possiamo portare la tecnica fotografica a livelli che fino ad ora erano ad uso esclusivo della fotografia analogica in grande formato. Oggi grazie ai sensori digitali dove non esiste più il rullino, si possono applicare tecniche come il sistema zonale che richiede lo scatto e lo sviluppo di ogni singola immagine anche in digitale con però alcuni vantaggi tutti ancora da scoprire.

In questo topic spiego come applicare la tecnica ETTR e il successivo sviluppo con profili lineari. Senza addentrarci troppo nel tecnico, e semplificando al massimo si può affermare che la tecnica ETTR che significa letteralmente Expose To The Right - e che possiamo tradurre con "Esporre a Destra", affonda le sue radici proprio nel sistema zonale di Ansel Adams, il quale nuovamente semplificando moltissimo intende portare il soggetto dell'immagine nella zona V della scala (in stampa) e che per fare questo è necessario in fase di scatto portare il soggetto in zona VI o in zona VII se non addirittura in zona VIII. In sostanza sovra esporre il soggetto e di conseguenza l'immagine generale di uno o più stop (semplificazione estrema) per acquisire il massimo dell'informazione luminosa e di conseguenza il massimo della leggibilità del negativo e successivamente compensare in fase di stampa in camera oscura.

Questo si può fare (anzi si dovrebbe sempre fare) anche in digitale. Scattando in ETTR si ottengono numerosi vantaggi, si migliora la qualità generale dell'immagine ed eseguendo poi uno sviluppo (e non post-produzione) con i profili lineari, si possono portare questi limiti a valori ben più alti dei teorici 2 stop (dipende molto dal sensore della propria fotocamera).

Ecco come si presenta un'immagine digitale scattata in ETTR e aperta in Adobe Camera Raw. In questo caso, la sovraesposizione data scattando in modalità ETTR è stata superiore ai 3 stop con neri molto aperti e alte luci molto brillanti (evidenziate in rosso) ma senza clipping (bruciatura in cui non è più possibile estrarre informazioni).

88920-0

Il passo successivo è applicare il profilo lineare caratteristico per ogni fotocamera (in questo caso una vecchia Sony Nex 5 ormai fuori produzione da anni). Come si può osservare, applicando il profilo lineare si ha subito un appiattimento della gamma tonale dell'immagine ma al tempo stesso, si ha un sostanziale rientro in gamma sia delle ombre che dei neri ma soprattutto, si ha un nettissimo guadagno nelle alte luci che ora appaiono ricche di informazioni e le zone segnate in rosso, sono ridotte al minimo. Tutto questo lo otteniamo semplicemente passando dal canonico profilo Adobe Colore al Profilo Lineare per Sony Nex 5.

Da ciò, si deduce che la curva applicata dal profilo colore Adobe è molto più ripida poiché effettua una compressione molto spinta proprio delle alte luci mentre il profilo lineare propone una curva piatta per l'appunto lineare.

88922-1

Il passo successivo è come nel caso del sistema zonale, abbassare le alte luci affinché tutte le informazioni dell'immagine risultino leggibili

88924-2

Una volta abbassate le alte luci ai valori ottimali, bisogna portare ai corretti valori tonali anche i neri ed eseguire il classico sviluppo necessario per tirare fuori tutto il dettaglio esistente contenuto nel file RAW non compresso.

88926-3

Ed ecco infine il jpg definitivo dopo il ritaglio in 4:3

88928-4



Online turin-pens

  • 220.835 fotografie in archivio
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re:Tecnica Fotografica 14 - Fotografiamo in ETTR e sviluppiamo con Profili Lineari
« Risposta #1 il: Febbraio 11, 2025, 13:54:09 pm »
Ora però alcune domande lecite che sicuramente alcuni di voi si sono posti nel leggere questo topic come ad esempio perché scattare in ETTR e successivamente sviluppare con profili lineari?

Lo scopo principale della tecnica ETTR risiede nel massimizzare al massimo il concetto di segnale / rumore nella fotografia digitale. Maggiore è il segnale in arrivo (fotoni) maggiore sarà la quantità di informazioni che il sensore potrà registrare e convertire in segnale elettrico e minori saranno i disturbi (rumore) che degraderanno l'immagine.

Questo si traduce in immagini più nitide, sature, contrastate e prive di rumore soprattutto nelle basse luci (ombre e neri). Tutto questo però al costo di generare volutamente immagini più o meno sovraesposte (metodo del tutto analogo a ciò che Ansel Adams applicava nella fotografia analogica in grande formato).

Il digitale in questo caso ci viene in soccorso poiché i sensori digitali hanno una latitudine di posa tendenzialmente maggiore alla pellicola soprattutto quando si parla di sovraesposizione e grazie alla successiva applicazione del profilo lineare, recuperare tutte le informazioni che il sensore ha registrato soprattutto nelle alte luci che come abbiamo visto, non risultano bruciate e e offrono molta più "spalla" per il successivo sviluppo.

Sviluppo e non post-produzione:
Scattando in ETTR e applicando i profili lineari, si rende necessario (anzi è l'obiettivo finale) ricorrere a dei software definiti ambienti di sviluppo, i quali prendono il nome dal processo del tutto analogico che serviva per l'appunto a sviluppare i negativi. Infatti quello che si va a fare dopo aver scattato in ETTR è esattamente lo stesso procedimento che si fa con la pellicola, ovvero si sviluppa e non si post-produce. Infatti ciò che dobbiamo fare, è estrarre ed esaltare tutte le informazioni che il negativo RAW (in questo caso digitale) contiene al suo interno, senza aggiungere artificialmente ciò che non c'è e questa è la differenza sostanziale tra sviluppo e post produzione.

Tutto questo permette uno sviluppo estremamente veloce, non più di 5 minuti. Il passo successivo è l'applicazione dello stesso processo alle immagini successive con un semplice clic applicando lo sviluppo in batch.

Online turin-pens

  • 220.835 fotografie in archivio
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re:Tecnica Fotografica 14 - Fotografiamo in ETTR e sviluppiamo con Profili Lineari
« Risposta #2 il: Febbraio 11, 2025, 16:21:02 pm »
Ecco una rappresentazione grafica della differenza tra il profilo Adobe Colore (in rosso) e un Profilo Lineare (in nero) da cui si intuisce la differenza tra la compressione delle alte luci del profilo Adobe e la risultante piatta del Profilo Lineare

88930-0


Online turin-pens

  • 220.835 fotografie in archivio
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re:Tecnica Fotografica 14 - Fotografiamo in ETTR e sviluppiamo con Profili Lineari
« Risposta #3 il: Febbraio 11, 2025, 16:32:34 pm »
La maggior parte degli ambienti di sviluppo come Capture One, Luminar, Dxo, portano in dote i profili lineari di tutte le fotocamere digitali e grazie agli update periodici vengono aggiunti quelli delle fotocamere più recenti.
Photoshop e Lightroom invece ne sono sprovvisti e pertanto è necessario provvedere realizzandoli in autonomia oppure scaricarli gratuitamente dal seguente link: https://goodlight.us/linear-profiles.html#profiles

Scaricato il profilo lineare della vostra fotocamera non resta che copiarlo nella cartella profili di Photoshop o Luminar e iniziare lo sviluppo.

Buon divertimento e buon lavoro

Tags:
 

       
Twittear