Grazie al digitale, possiamo portare la tecnica fotografica a livelli che fino ad ora erano ad uso esclusivo della fotografia analogica in grande formato. Oggi grazie ai sensori digitali dove non esiste più il rullino, si possono applicare tecniche come il sistema zonale che richiede lo scatto e lo sviluppo di ogni singola immagine anche in digitale con però alcuni vantaggi tutti ancora da scoprire.
In questo topic spiego come applicare la tecnica ETTR e il successivo sviluppo con profili lineari. Senza addentrarci troppo nel tecnico, e semplificando al massimo si può affermare che la tecnica ETTR che significa letteralmente Expose To The Right - e che possiamo tradurre con "Esporre a Destra", affonda le sue radici proprio nel sistema zonale di Ansel Adams, il quale nuovamente semplificando moltissimo intende portare il soggetto dell'immagine nella zona V della scala (in stampa) e che per fare questo è necessario in fase di scatto portare il soggetto in zona VI o in zona VII se non addirittura in zona VIII. In sostanza sovra esporre il soggetto e di conseguenza l'immagine generale di uno o più stop (semplificazione estrema) per acquisire il massimo dell'informazione luminosa e di conseguenza il massimo della leggibilità del negativo e successivamente compensare in fase di stampa in camera oscura.
Questo si può fare (anzi si dovrebbe sempre fare) anche in digitale. Scattando in ETTR si ottengono numerosi vantaggi, si migliora la qualità generale dell'immagine ed eseguendo poi uno sviluppo (e non post-produzione) con i profili lineari, si possono portare questi limiti a valori ben più alti dei teorici 2 stop (dipende molto dal sensore della propria fotocamera).
Ecco come si presenta un'immagine digitale scattata in ETTR e aperta in Adobe Camera Raw. In questo caso, la sovraesposizione data scattando in modalità ETTR è stata superiore ai 3 stop con neri molto aperti e alte luci molto brillanti (evidenziate in rosso) ma senza clipping (bruciatura in cui non è più possibile estrarre informazioni).
![Tecnica Fotografica 14 - Fotografiamo in ETTR e sviluppiamo con Profili Lineari 88920-0](http://www.pennamania.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=9694.0;attach=88921;image)
Il passo successivo è applicare il profilo lineare caratteristico per ogni fotocamera (in questo caso una vecchia Sony Nex 5 ormai fuori produzione da anni). Come si può osservare, applicando il profilo lineare si ha subito un appiattimento della gamma tonale dell'immagine ma al tempo stesso, si ha un sostanziale rientro in gamma sia delle ombre che dei neri ma soprattutto, si ha un nettissimo guadagno nelle alte luci che ora appaiono ricche di informazioni e le zone segnate in rosso, sono ridotte al minimo. Tutto questo lo otteniamo semplicemente passando dal canonico profilo Adobe Colore al Profilo Lineare per Sony Nex 5.
Da ciò, si deduce che la curva applicata dal profilo colore Adobe è molto più ripida poiché effettua una compressione molto spinta proprio delle alte luci mentre il profilo lineare propone una curva piatta per l'appunto lineare.
![Tecnica Fotografica 14 - Fotografiamo in ETTR e sviluppiamo con Profili Lineari 88922-1](http://www.pennamania.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=9694.0;attach=88923;image)
Il passo successivo è come nel caso del sistema zonale, abbassare le alte luci affinché tutte le informazioni dell'immagine risultino leggibili
![Tecnica Fotografica 14 - Fotografiamo in ETTR e sviluppiamo con Profili Lineari 88924-2](http://www.pennamania.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=9694.0;attach=88925;image)
Una volta abbassate le alte luci ai valori ottimali, bisogna portare ai corretti valori tonali anche i neri ed eseguire il classico sviluppo necessario per tirare fuori tutto il dettaglio esistente contenuto nel file RAW non compresso.
![Tecnica Fotografica 14 - Fotografiamo in ETTR e sviluppiamo con Profili Lineari 88926-3](http://www.pennamania.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=9694.0;attach=88927;image)
Ed ecco infine il jpg definitivo dopo il ritaglio in 4:3
![Tecnica Fotografica 14 - Fotografiamo in ETTR e sviluppiamo con Profili Lineari 88928-4](http://www.pennamania.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=9694.0;attach=88929;image)