Grazie del bellissimo depliant! 
p.s. mi é caduto l'occhio sull'ultima pagina: come mai l'Asterope sia aperta che chiusa ha sempre il cursore in alto?
Perché è un disegno e la sua funzione non è rappresentare la realtà al 100% ma fornire un'idea approssimativa dell'oggetto in questione. Tra l'altro l'Asterope rappresentata nel catalogo non è come quella che venne poi prodotta. Nella penna vera, ad esempio il binario in cui scorre in cursore termina in alto con una divisione a Y da una parte blocca la penna vera e propria nella posizione di scrittura, dall'altra parte invece ne permette l'estrazione dall'esoscheletro per poterne permettere il caricamento e la revisione.
Poi ci sono altre piccole differenze tra la reale e quella raffigurata nel cartaceo.
Come ho già scritto in altri topic, non sempre la carta è la rappresentazione reale di ciò che poi è stato prodotto.
Poi può anche essere che quella del catalogo sia una versione differente che noi non conosciamo...
