Pur avendo in casa una Rollei biottica, ammetto candidamente di avere poca dimestichezza con il formato quadrato e che nel medio formato mi trovo meglio con il formato 6x7 e in generale, esclusi i formati ultra panoramici, con i formati che hanno a che fare con i rapporti 4:3 e 3:2
Ad esempio con le penne, pur scattando in 3:2 "formato aps-c o Nikon DX" poi riduco tutto in formato 4:3 perché mi sembra almeno per le penne più naturale. Mentre per i panorami, ho scoperto già da tempo di preferire le inquadrature in stile Technorama e con il banco ottico, quasi sempre mi trovo a ridurre o ritagliare il fotogramma con quelle proporzioni.
Il formato quadrato invece pur ammettendo la sua utilità e la sua eleganza nel comporre l'immagine ma proprio non riesco ad utilizzarlo...
Hai perfettamente ragione, anche riprodotto in formati più piccoli, l'immagine nata in grande formato ha nella maggior parte dei casi una profondità ed una plasticità che i formati più piccoli non hanno, nemmeno in digitale e nemmeno utilizzando la tecnica HDR.
Una cosa che ho notato e che in digitale, almeno secondo me non c'è più molta differenza tra una fotografia fatta in formato 135 o 24x36 e medio formato.
Da quello che ho visto, una qualche differenza più o meno oggettiva esisteva al tempo della pellicola ma oggi in digitale proprio no. Esiste però ancora una notevole differenza tra piccolo/medio formato e grande formato. Quest'ultimo vince a mani basse anche contro il miglior digitale.
