Autore Topic: Smontaggio Aurora 88  (Letto 11027 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline pirulazio

  • Special Guest
  • Hero Member
  • *********
  • Karma: +2/-0
  • Sesso: Maschio
  • La Z0NA è Tra Noi, Brivido Terrore Raccapriccio
Re: Smontaggio Aurora 88
« Risposta #15 il: Febbraio 14, 2012, 10:01:35 am »
Rondelle di metallo?

Offline Mrbones67

  • Special Guest
  • Hero Member
  • *********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re: Smontaggio Aurora 88
« Risposta #16 il: Febbraio 14, 2012, 10:03:47 am »
Stefano non un mercatino: "Il mercatino"! Via Micara! Trovata anche aurora 98m gl 9kt!

Offline solido

  • Sr. Member
  • ****
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re: Smontaggio Aurora 88
« Risposta #17 il: Febbraio 14, 2012, 10:37:30 am »
Ciao Paolo...si due rondelle sembravano di metallo..comunque molto più rigide di tutte le altre. Sicuramente 4 sono di gomma e una di feltro. Mi sembra che anche sul sito "Grafo Pasion" dove si mostra una Aurora 88P smontata si dica che ci sono delle rondelle metalliche.

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re: Smontaggio Aurora 88
« Risposta #18 il: Febbraio 14, 2012, 10:47:58 am »
Ringrazio vivamente Giuseppe per i complimenti. Riconoscere eventuali meriti degli altri e, da parte mia, sentirseli riconoscere, fà onore sia a chi li esprime che a chi li riceve. In effetti sono stato molto attento a cercare di non rompere niente ma, credo, il segreto sia osservare e studiare molto attentamente prima quello che si dovrà fare in seguito. Se si hanno dubbi meglio riosservare e studiare una possibile soluzione, almeno io faccio così. In ogni caso, nonostante sia abbastanza soddisfatto per il discreto successo dello smontaggio e del susseguente rimontaggio, ingrassaggio e lucidatura (devo ancora fare la prova del nove caricando l'inchiostro), purtroppo ho fatto una dimenticanza non prendendo nota della sequenza nell'assemblaggio delle 4 rondelline di gomma, 2 di metallo e 1 feltrino. Io, cercando di andare ad intuito, ho messo prima quella di metallo, poi le 4 di gomma, infine il feltrino e ancora l'altra di metallo. Poi ho chiuso con la rotella di plastica che serra tutto. Provandolo sembra che aderisce bene alle pareti del fusto. Certamente devo ancora verificare con l'inchiostro. Voi che ne pensate??
Le rondelle sottili, che in realtà direi essere in plastica rigida, vanno giustamente alla fine ed all'inizio del "pacco"; quella di feltro va in mezzo; la sequenza corretta è pertanto: rondella rigida>due rondelle in gomma>rondella feltro>due rondelle gomma>rondella rigida>dado di serraggio 

Offline solido

  • Sr. Member
  • ****
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re: Smontaggio Aurora 88
« Risposta #19 il: Febbraio 14, 2012, 11:05:51 am »
Grazie Giuseppe. Rifaccio il pacco con la sequenza corretta.

Offline turin-pens

  • 220.835 fotografie in archivio
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re: Smontaggio Aurora 88
« Risposta #20 il: Febbraio 19, 2012, 01:24:04 am »
Ciao Amedeo,
sono molto contento di leggere che un altro di "noi" ha deciso di cimentarsi nella riparazione. Complimenti vivissimi, continua così e vedrai che anche con l'aiuto di molti utenti del forum, riuscirai in breve tempo a fare cose davvero molto interessanti.
Ottima l'idea di partire con la 88. Una penna sempre affidabile e che quasi mai risulta irreparabile.

 :set2010090:

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re: Smontaggio Aurora 88
« Risposta #21 il: Febbraio 19, 2012, 10:21:06 am »
Ciao Amedeo,
sono molto contento di leggere che un altro di "noi" ha deciso di cimentarsi nella riparazione. Complimenti vivissimi, continua così e vedrai che anche con l'aiuto di molti utenti del forum, riuscirai in breve tempo a fare cose davvero molto interessanti.
Ottima l'idea di partire con la 88. Una penna sempre affidabile e che quasi mai risulta irreparabile.

 :set2010090:
Come ampiamente scontato QUOTO e STRAQUOTO.
Io sarò un pò maniaco, ma sono molto più contento di trovare una penna sulla quale c'è da lavorare un pò, che una bella e perfetta che c'è solo da guardarla (o magari scriverci)....

Offline turin-pens

  • 220.835 fotografie in archivio
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re: Smontaggio Aurora 88
« Risposta #22 il: Febbraio 19, 2012, 10:25:52 am »
Ciao Amedeo,
sono molto contento di leggere che un altro di "noi" ha deciso di cimentarsi nella riparazione. Complimenti vivissimi, continua così e vedrai che anche con l'aiuto di molti utenti del forum, riuscirai in breve tempo a fare cose davvero molto interessanti.
Ottima l'idea di partire con la 88. Una penna sempre affidabile e che quasi mai risulta irreparabile.

 :set2010090:
Come ampiamente scontato QUOTO e STRAQUOTO.
Io sarò un pò maniaco, ma sono molto più contento di trovare una penna sulla quale c'è da lavorare un pò, che una bella e perfetta che c'è solo da guardarla (o magari scriverci)....

 :set2010083: :set2010083: :set2010083:

Offline Mrbones67

  • Special Guest
  • Hero Member
  • *********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re: Smontaggio Aurora 88
« Risposta #23 il: Febbraio 19, 2012, 12:33:33 pm »
Oggi ne ho trovata, senza prenderla, una in ottime condizioni, con astuccio azzurro, panno e istruzioni: a 59 euro ho pensato che poteva restare dove era, ma ammetto che ancora ci penso! :set2010037:

Offline turin-pens

  • 220.835 fotografie in archivio
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re: Smontaggio Aurora 88
« Risposta #24 il: Febbraio 19, 2012, 12:37:22 pm »
Oggi ne ho trovata, senza prenderla, una in ottime condizioni, con astuccio azzurro, panno e istruzioni: a 59 euro ho pensato che poteva restare dove era, ma ammetto che ancora ci penso! :set2010037:

59 euro per una completa di tutto è un ottimo prezzo, potevi dirmelo te l'avrei pagata io!

 :set2010002:

Offline Ambros

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +1/-0
  • Sesso: Maschio
Re: Smontaggio Aurora 88
« Risposta #25 il: Febbraio 19, 2012, 12:52:37 pm »
Oggi ne ho trovata, senza prenderla, una in ottime condizioni, con astuccio azzurro, panno e istruzioni: a 59 euro ho pensato che poteva restare dove era, ma ammetto che ancora ci penso! :set2010037:

59 euro per una completa di tutto è un ottimo prezzo, potevi dirmelo te l'avrei pagata io!

 :set2010002:

Sono d'accordo con Riccardo, avresti dovuto acquistarla! :set2010052:

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re: Smontaggio Aurora 88
« Risposta #26 il: Febbraio 19, 2012, 15:46:01 pm »
Oggi ne ho trovata, senza prenderla, una in ottime condizioni, con astuccio azzurro, panno e istruzioni: a 59 euro ho pensato che poteva restare dove era, ma ammetto che ancora ci penso! :set2010037:
Se la penna non aveva gravi difetti, sono daccordo anch'io che il prezzo era giustificato.

Offline Mrbones67

  • Special Guest
  • Hero Member
  • *********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re: Smontaggio Aurora 88
« Risposta #27 il: Febbraio 19, 2012, 15:46:59 pm »
Ok, mi avete convinto: ci tornerò!

Offline rembrandt54

  • Special Guest
  • Hero Member
  • *********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re: Smontaggio Aurora 88
« Risposta #28 il: Febbraio 19, 2012, 21:10:01 pm »
Ok, mi avete convinto: ci tornerò!

Sei sicuro di trovarla ancòra ?  :set2010044:

Offline Mrbones67

  • Special Guest
  • Hero Member
  • *********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re: Smontaggio Aurora 88
« Risposta #29 il: Febbraio 19, 2012, 21:40:49 pm »
No, ora che ti sento non più!

Tags:
 

       
Twittear