Carissimi amici di Pennamania, dopo un periodo un po' tribolato, mille impegni accumulati etc... eccomi qui tornato quasi al 100% e per "festeggiare" il mio ritrovato impegno con il forum ho pensato che nulla fosse meglio di un topic dedicato al recupero della Visconti Pininfarina, una penna magari interessante come progetto che affonda la sua idea nei fasti delle penne tecniche italiane senza però riuscire a ripercorrerne ne i passi ne il fascino.

Partiamo però dall'inizio, la penna pesa una tonnellata senza capirne il motivo dato che fa anche abbondante uso di fibra di carbonio, materiale noto per le sue doti di leggerezza e resistenza.
Visconti con questa penna, ha anche provato a introdurre un pennino tubolare che almeno in teoria, dovrebbe essere 100% farina del proprio sacco ed anche il tentativo di avere un prodotto innovativo. Questo pennino è il vero punto debole della penna, insieme a tutto il gruppo scrittura. Chi la possiede, sa che nonostante il prezzo stellare, questa penna voglia di scrivere proprio non ne ha.
L'esemplare qui fotografato, è anche stato inviato diverse volte presso la Visconti, senza però risolvere mai il problema. giunta tra le nostre mani, abbiamo deciso dopo attenta valutazione di affrontare il problema di petto e percorrere una strada alquanto alternativa e davvero sperimentale, realizzando due diversi modelli di condotte in sostituzione dell'originale.
La condotta originale, è realizzata in materiale termoplastico stampato, mentre le due realizzate da noi sono old style e interamente realizzate in ebanite.

Qui la condotta originale nelle tre posizioni canoniche, superiore, laterale, inferiore.



La nostra versione 1.0 ha visto come primo passo la drastica riduzione delle alette di espansione e la realizzazione di un capillare più conformato per lunghezza e proporzioni. Addio al materiale termoplastico, sostituito dall'ebanite.



La nostra versione 2.0 ha visto l'eliminazione completa delle alette di espansione e come per il modello 1.0 la realizzazione di un capillare più conformato per lunghezza e proporzioni. Anche in questo caso, addio al materiale termoplastico, sostituito dall'ebanite.


