Oggi vi mostro come con un po' di fantasia, è possibile sfruttare qualsiasi nicchia vuota che si ha in casa e come allestire un set fotografico con poco.
Identificato lo spazio nella propria casa, occorre pensare come allestire il set. Nel mio caso come prova, ho scelto di provare a sfruttare una nicchia tra due mobili in mansarda.

Il passo successivo è iniziare ad allestire il set con due cartoncini bianchi e due faretti led. Due note, i cartoncini sono disposti in modo da formare il classico limbo che ho menzionato diverse volte. Per chi si fosse perso i consigli precedenti, il limbo altro non è che una curva molto dolce che serve per sfumare la luce e addolcire le ombre.
In questo caso poiché alla destra è presente il fianco dei mobili, è stato usato un secondo cartoncino bianco con relativo limbo.

Secondo step, montare i due faretti led. In questo caso, ho scelto una configurazione a 90 gradi con il primo faretto che illumina da sinistra e cartoncino a destra che riflette parzialmente la luce del faretto, così da addolcire le ombre e secondo faretto per illuminare dall'alto come seconda luce di schiarita

Il passo successivo è stato quello di utilizzare un piccolo pannello di polistirolo (bianco all'interno e argentato all'esterno, poso a sinistra sotto la luce principale per una seconda parziale riflessione della luce cosi da rendere le immagini meno dure. Come sostegno di fortuna, ho usato un Cubo di Rubik.


Un dettaglio di un faretto led con potenza e temperatura cromatica regolabile. Comprato su amazon per pochi euro

Dettaglio della fotocamera utilizzata. In questo una "vecchia" mirrorless sony formato aps-c con adattatore per utilizzare obiettivi Nikon. In questo caso un Nikkor Zoom 35-85mm f3.5/5.6 Af-D usato in manuale.

Due dettagli del display posteriore della fotocamera dove si può vedere il focus peaking al lavoro e lo scarto di 200 gradi kelvin tra la lettura del pannello lcd e la temperatura letta dal sensore della fotocamera. Uno scarto quasi ininfluente che può essere corretto facilmente in post produzione. In questi casi, lo scarto di temperatura cromatica tra display del pannello e quella letta dal sensore, può essere imputabile ad una non perfetta taratura dei pannelli.

