Ciao Attilio, il tuo set o parure è composto da una stilografica rientrante ed una matita meccanica. Italianissima è uno dei tanti marchi minori fioriti nel nostro Paese '30 - '50. Svitando e togliendo il cappuccio, ruotando il fondo della penna in senso orario dovrebbe fuoriuscire il pennino per la posizione scrittura. Potrebbe essere che il tempo ed i residui di inchiostro abbiano indurito il meccanismo: in tal caso non forzare perché rischieresti di romperla. Tenendola abbastanza a lungo a bagno in acqua fredda o tiepida nel caso dovrebbe sbloccarsi. Questo tipo di penne si caricava per mezzo di un contagocce con il pennino in posizione rientrata, poi si estraeva il pennino e si poteva scrivere. Ti sconsiglierei di provarci perché sul fondo della penna, al suo interno, c'era una guarnizione di sughero che assicurava la tenuta dell'inchiostro, che sicuramente col tempo si è deteriorata. Sicuramente è realizzata in ebanite (la parte nera) rivestita poi con una lamina di ottone decorata e dorata.
La matita meccanica veniva azionata ruotando la parte superiore: se è presente la mina dovrebbe uscire con la rotazione. Per farla rientrare occorre ruotare in senso inverso e spingere manualmente la mina all'interno.
IL pennino che hai fotografato per quanto riesco a vedere sembrerebbe un "intruso" in quanto del tipo da intingere nell'inchiostro una volta inserito in un'apposita "cannuccia".