Autore Topic: Presentazione  (Letto 438 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline attilio1965

  • Beginner
  • *
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Presentazione
« il: Marzo 03, 2025, 17:10:00 pm »
Buongiorno ,
scrivo da Genova non sono un collezionista o un appassionato ma vorrei chiedere informazioni su un paio di penne in mio possesso che mi sembrano abbastanza datate.
Sarei curioso di avere informazioni su queste penne. La confezione non mi sembra un granché ma le due penne mi sembrano molto curate. Sul metallo nutro dubbi.
La scatola è composta da una stilografica , 4 pennini e una matita retrattile
Le ricerche in rete non sono state soddisfacenti.

Grazie a chi mi darà informazioni.
Grazie a tutti per l'eventuale diponibilità.

Attilio



Offline Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Presentazione
« Risposta #1 il: Marzo 03, 2025, 18:18:52 pm »
Ciao Attilio, il tuo set o parure è composto da una stilografica rientrante ed una matita meccanica. Italianissima è uno dei tanti marchi minori fioriti nel nostro Paese  '30 - '50.  Svitando e togliendo il cappuccio, ruotando il fondo della penna in senso orario dovrebbe fuoriuscire il pennino per la posizione scrittura. Potrebbe essere che il tempo ed i residui di inchiostro abbiano indurito il meccanismo: in tal caso non forzare perché rischieresti di romperla. Tenendola abbastanza a lungo a bagno in acqua fredda o tiepida nel caso dovrebbe sbloccarsi. Questo tipo di penne si caricava per mezzo di un contagocce con il pennino in posizione rientrata, poi si estraeva il pennino e si poteva scrivere. Ti sconsiglierei di provarci perché sul fondo della penna, al suo interno, c'era una guarnizione di sughero che assicurava la tenuta dell'inchiostro, che sicuramente col tempo si è deteriorata. Sicuramente è realizzata in ebanite (la parte nera) rivestita poi con una lamina di ottone decorata e dorata.
La matita meccanica veniva azionata ruotando la parte superiore: se è presente la mina dovrebbe uscire con la rotazione. Per farla rientrare occorre ruotare in senso inverso e spingere manualmente la mina all'interno.
IL pennino che hai fotografato per quanto riesco a vedere sembrerebbe un "intruso" in quanto del tipo da intingere nell'inchiostro una volta inserito in un'apposita "cannuccia".

Offline attilio1965

  • Beginner
  • *
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Presentazione
« Risposta #2 il: Marzo 03, 2025, 20:33:25 pm »
Grazie molte ,per informazioni e la precisione.
È stata per anni abbandonata in una scatola e nessuno gli ha dato forse la dovuta importanza . Si , i pennini sembrano intrusi essendo anche diversi tra loro. Appena posso vedo se riesco a catturare altri particolari. Be quindi non mi resta esporla in casa ...

Offline Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Presentazione
« Risposta #3 il: Marzo 04, 2025, 09:06:39 am »
Purtroppo nonostante sia perfettamente conservata il suo valore è piuttosto modesto. Proprio per apparire in perfette condizioni nonostante la sua veneranda età (verosimilmente sopra gli ottant'anni), può vare bella mostra di se su una scrivania od altro luogo idoneo.

Tags:
 

       
Twittear